GIORNO 1 – PADOVA
Partenza in pullman e ritrovo con la guida a Padova per la vista della città, che secondo la tradizione fu fondata dall’eroe troiano Antenore stabilitosi nelle terre del Nord Italia dopo la disfatta di Troia. Padova è conosciuta nel mondo come la “città del Santo”, Sant’Antonio s’intende, ma essendo universalmente famoso, specificarlo ogni volta appare in qualcosa di più. Nel Trecento, sotto il dominio dei Carraresi, Padova fu una delle capitali culturali d’Italia, ed è in quel periodo che venne definita come Urbs Picta, ovvero “città dell’affresco”, grazie ai cicli pittorici, dipinti da vari artisti, contenuti all’interno di 8 edifici del centro storico. L’opera più conosciuta è certamente la Cappella degli Scrovegni (ingresso incluso), capolavoro di Giotto, che ha segnato l’inizio di una rivoluzione nella storia della pittura. In origine si trattava di una cappella privata, commissionata da Enrico degli Scrovegni al pittore fiorentino che in quel periodo si trovava a Padova per affrescare la Basilica di Sant’Antonio dopo aver già lavorato alla Basilica di San Francesco ad Assisi. La cappella è affrescata in tutti i suoi lati e sono organizzati in quattro fasce che raccontano storie della Bibbia. Sulla parete dell’ingresso trionfa il grande affresco del Giudizio Universale. Per gli affreschi del Trecento Padova ha ottenuto il riconoscimento UNESCO nel 2021.
Anche nei secoli successivi Padova ha saputo mantenere viva la sua influenza culturale. Il nomignolo “Padovani gran dottori” è riferito alla sua tradizione universitaria, che soprattutto nel periodo veneziano poteva godere di una certa libertà. E fu proprio questa libertà ad attirare grandi scienziati e ricercatori quali Galileo Galilei che qui poteva esprimersi. Grazie all’Università, Padova è tutt’oggi una città vivace e giovanile che non smette di stupire il visitatore.
Al termine della visita proseguimento in hotel per la sistemazione nelle camere, la cena ed il pernottamento.
GIORNO 2 – TREVISO E LA STRADA DEL PROSECCO
Colazione in hotel e partenza per la scoperta della città di Treviso. Fuori dai principali circuiti turistici, Treviso sarà in realtà una piacevole scoperta per tutti coloro che la visitano per la prima volta. Passeggiando per il centro ci si accorge subito di essere in una città ricca di fascino ed elegante. Città d’acqua, Treviso è attraversata da due fiumi: il Sile, che rappresenta il corso d’acqua più importante, ed il Botteniga, che entrando in città si divide in tanti canali più piccoli, chiamati i cagnani. L’atmosfera delle riviere, con i palazzi costruiti a filo d’acqua, regala degli scorci unici. Il cuore della città è rappresentato dalla Piazza dei Signori, dove spiccano il Palazzo del Podestà, con la torre civica e il Palazzo dei Trecento, sede del consiglio comunale. A breve distanza troviamo anche la duecentesca Loggia dei Cavalieri dove i nobili si trovavano per partecipare a giochi di società. Bastano pochi passi e ci troviamo immersi nelle riviere, dove l’atmosfera cambia repentinamente, grazie alla serenità e tranquillità che solo un corso d’acqua può dare. Il Canale dei Buranelli, assieme all’Isola della Pescheria sono tra gli angoli che più ci resteranno impressi di Treviso.
Dopo un pranzo in ristorante lasceremo la città per dirigerci verso un altro luogo simbolo della Marca Trevigiana, ovvero le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, recentemente entrate a far parte del patrimonio UNESCO. Il paesaggio è caratterizzato da un susseguirsi di colline, stretti terrazzamenti coltivati a vite, che qui chiamano ciglioni, boschi, piccoli borghi e terreni agricoli. Il territorio è frutto di secoli di modellamenti e adattamenti da parte dell’uomo. Il risultato è un paesaggio agrario a mosaico che regala degli scorci unici. La Primavera del Prosecco è una rassegna di eventi che si svolge nei diversi comuni della Strada del Vino, dove il protagonista è sempre lui: il Prosecco DOCG. Ricavato da uve Glera, il Prosecco è il vino italiano più esportato all’estero. Il suo successo è dato dal fatto di essere un vino dai profumi delicati, leggermente fruttati ed aromatici, fresco e sapido al palato. Si adatta mille occasioni ed è un compagno perfetto per i momenti di convivialità da concludere con un brindisi. Avremo modo nel corso del pomeriggio di avere anche noi una degustazione del rinomato vino.
Nel pomeriggio faremo rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
GIORNO 3 – BASSANO E MAROSTICA
Colazione in hotel e partenza in pullman in direzione di Bassano del Grappa dove abbiamo il ritrovo con la guida. Elegante cittadina della media valle del Brenta, Bassano si trova ai piedi dell’Altopiano di Asiago e del massiccio del Monte Grappa. Importante snodo commerciale già nel medioevo, è in quel periodo che vengono eretti il Castello e la cinta muraria. Occorrerà attendere la dominazione veneziana perché la città si sviluppi come la conosciamo oggi, con la centrale Piazza della Libertà, un tempo Piazza dei Signori, vetrina del passeggio domenicale su cui si affacciano i palazzi più importanti. Simbolo indiscusso di Bassano è il Ponte Vecchio, meglio conosciuto come “Ponte degli Alpini”, progettato nel 1569 da Andrea Palladio. L’architetto realizzò il ponte con una struttura lignea poggiata su quattro piloni triangolari, in modo che la sua elasticità potesse contrastare l’impetuosità del Brenta ma allo stesso tempo potesse avere un grande impatto visivo. Dopo un restauro durato molti anni oggi il ponte è tornato all’antico splendore e senza dubbio è il centro della vivace movida cittadina.
Proseguiamo le visite con la vicina Marostica, la cui fama è legata alla leggendaria Partita di Scacchi a personaggi viventi in abiti medievali che viene rievocata ogni due anni. La leggenda vuole che due cavalieri, innamorati della figlia del governatore di Marostica, si sfidassero a duello per contendersi la fanciulla. Il governatore però decise che la figlia sarebbe andata al cavaliere che avesse vinto una partita al nobile gioco degli scacchi, tenuta con pezzi viventi nella piazza d’armi. I due castelli medievali e le mura fortificate fanno da sfondo a questa deliziosa cittadina.
Proseguimento in hotel per la sistemazione nelle camere, la cena ed il pernottamento.