GIORNO 1 – ARRIVO
GIORNO 2 – COSTIERA AMALFITANA
Un minibus locale ci porterà oggi lungo la Costiera Amalfitana, caratterizzata da ripide scogliere costellate di piccole spiagge e villaggi di pescatori color pastello. Ammireremo un paesaggio di immensa bellezza naturale affacciato sul mare. Le città della Costiera si contraddistinguono l’una dall’altra. Dopo una sosta con vista panoramica su Positano, per una foto dall’alto, raggiungeremo Amalfi. Durante la visita dell’antica repubblica marina potremmo ammirare l’imponente Duomo di S.Andrea. Seguirà poi la visita di una fabbrica di limoncello , dove degusteremo il famoso liquore dolce, ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone ed occasionalmente di altri agrumi, miscelata in seguito con uno sciroppo di acqua e zucchero. Nel pomeriggio partiremo per il viaggio di rientro.
GIORNO 3 – NAPOLI E POMPEI
Oggi scopriremo i mille colori della città partenopea, Napoli. Respireremo l’unicità di questa città tra i suoi vicoli ricchi di storia e cultura e scopriremo l’autenticità della sua doppia anima regale e popolare e conosceremo la generosità napoletana attraverso il calore dei suoi abitanti. La guida ci accompagnerà alla scoperta di oltre 20 secoli di storia, incisi nei tesori artistici del centro storico, come la Piazza del Plebiscito e la Galleria Umberto. Proseguiremo poi per Pompei, nota per la sua città antica sepolta nel 79 d.C. dall'eruzione del Vesuvio. Qui avremo la possibilità di visitare gli scavi archeologici ( ingresso extra).
GIORNO 4 – DEGUSTAZIONE DI MOZZARELLA IN ZONA CILENTO, MATERA E PROSEGUIMENTO PER LA PUGLIA
Per iniziare bene il nostro viaggio verso l’entroterra, faremo uno stop presso un caseificio nella zona del Cilento, dove avremo la possibilità di degustare la famosa mozzarella di bufala campana.
Proseguiamo poi alla volta di Matera, una città situata su un affioramento roccioso. La vista dei cosiddetti „Sassi“ di Matera è sbalorditiva, un complesso di Case Grotta scavate nella montagna. Un luogo unico e dal fascino straordinario che testimoniano come l’uomo abbia vissuto per millenni in un ambiente fiabesco. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo il nostro hotel in zona Ostuni/torre Canne .
GIORNO 5 - ALBEROBELLO, LOCOROTONDO e OSTUNI
Prima tappa della giornata sarà Alberobello, il paese dei Trulli, bianche costruzioni coniche in pietra.
Proseguiremo il nostro viaggio per Locorotondo, uno dei luoghi più belli d’Italia, con la sua inconfondibile sagoma tondeggiante posta sulla collina. Ultima tappa della giornata sarà Ostuni, conosciuta anche come „la città bianca“ della Puglia. Un labirinto pittoresco fatto di vicoli e scalinate che stupiscono ogni visitatore che le percorre. Terminata la visita della città, visiteremo un frantoio e degusteremo il prezioso olio pugliese.
GIORNO 6 - LECCE ED OTRANTO
Lecce è nota per gli edifici in stile barocco e per l’indiscussa bellezza delle sue chiese che la rendono nota come “la Firenze del Sud” . Vedremo la Colonna di Sant'Oronzo, di epoca romana, sulla cui sommità ospita la statua di bronzo del patrono della città, e l'anfiteatro romano, sotto il livello stradale. Esempi spettacolari del barocco leccese sono la Basilica di Santa Croce e il Duomo. Proseguiremo poi per Otranto, la cui visita ci permetterà di fare un tuffo nella storia del mediterraneo. Nel periodo romano era una delle città marinare più importanti della Puglia. Il lavoro mercantile e di artigianato locale era molto fiorente, soprattutto nella lavorazione della porpora e dei tessuti. Ammireremo i giardini terrazzati , considerati dai Turchi come dei veri e propri paradisi terrestri e riguardo ai quali possiamo trovare testimonianza nei mosaici colorati della cattedrale.
GIORNO 7 - RIENTRO
!!Adattiamo i nostri programmi alle Vostre esigenze di percorso in arrivo ed in partenza!!