GIORNO 1 – ARRIVO E AREZZO
Arrivo ad Arezzo, incontro con la guida e visita della Basilica di San Francesco. Costruita nel corso del Trecento in stile gotico leggero, al suo interno conserva il ciclo di affreschi della leggenda del pezzo di legno con cui fu costruita la croce di Gesù, ad opera di Piero della Francesca. Nel 1452 l’artista iniziò il suo lavoro realizzando in quattordici anni gli affreschi più moderni e prospetticamente misurati che il Quattrocento italiano abbia mai concepito. Gli affreschi si svolgono in modo non cronologico ma sono allineati per simmetria: in alto ci sono le scene all’aperto, nella parte centrale scene di corte su sfondo architettonico, e, in basso, le battaglie. Tra le meraviglie architettoniche troviamo certamente Piazza Grande, chiamata anche Piazza Vasari dove si affacciano diverse chiese, edifici storici, loggiati e antiche botteghe. Di notevole importanza è anche il Duomo di San Donato (ingresso non incluso e non previsto, 6,00 euro a persona) costruito sul luogo dell’antica Acropoli cittadina. Il suo Campanile fu ricostruito per tre volte e la sua facciata spicca per la bellezza delle vetrate colorate di Guillame de Marcillat,
Proseguimento per la località dell’hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
GIORNO 2 – MONTALCINO E PIENZA
Colazione in hotel. Incontro con la guida per la visita di Pienza, che costituisce uno dei primi complessi urbanistici del Rinascimento italiano. “Nata da un pensiero d’amore e da un ideale di bellezza”, rappresenta la realizzazione della “città ideale” e prende vita, negli anni Sessanta del Quattrocento, per volontà di Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II, che volle trasformare il suo umile borgo natio in una città straordinaria. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata di Montalcino. Sorge in una posizione predominante da cui si gode di un panorama eccezionale sul Monte Amiata, sulle Crete, su Siena e, nelle giornate terse si riesce persino a scorgere il mare. Si presenta come una cittadella fortificata cinta da un perimetro murario di quattro km e sei porte d’accesso: tra torri ed edifici medievali, spicca la maestosa rocca, costruita a partire dal 1361, ultimo baluardo della Repubblica di Siena. A Montalcino si produce il Brunello, uno dei migliori vini rossi del mondo. Avremo modo di degustarlo in una cantina del posto.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento
GIORNO 3 – MONTEPULCIANO E RIENTRO
Colazione in hotel e partenza per Montepulciano. Contesa nei secoli da Siena e Firenze per la sua eccellente posizione geografica, la città ha sempre occupato un ruolo di grande rilievo, che le ha restituito un patrimonio architettonico straordinario, firmato da grandi artisti: Sangallo, Pozzo, Vignola, Michelozzo, Peruzzi… È conosciuta come la “Perla del Cinquecento” soprattutto grazie alla presenza dell’imponente Tempio di San Biagio che sorge ai piedi della città. È luogo di produzione del noto Vino Nobile e già, qualche secolo fa, c’era chi scriveva che “Montepulciano d’ogni vino è re”.