GIORNO 1 – IMBARCO A NAPOLI
Partenza per Napoli con pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio e imbarco in traghetto per la Sicilia. Cena e pernottamento a bordo.
GIORNO 2 – PALERMO
Arrivo in mattinata a Palermo. Dopo la colazione a bordo sbarchiamo e iniziamo il nostro viaggio di scoperta della Sicilia proprio con la visita della città capoluogo, pregevole testimonianza della contaminazione di culture che si sono susseguite nelle diverse fasi storiche: dai greci ai bizantini, dagli arabi a normanni fino alla dominazione spagnola che pose a Palermo la sede del Vicerè. Il Duomo di Palermo e il Palazzo dei Normanni sono gli esempi più compiuti della sintesi di diversi stili architettonici. Dopo un pranzo leggero in ristorante la visita prosegue verso Monreale dove si trova lo stupefacente complesso monumentale del Duomo costituito dalla Basilica, il Convento con il Chiostro e il Palazzo Reale. Secondo la leggenda il Duomo di Monreale fu costruito in competizione con la Cattedrale di Palermo come sfida di prestigio tra due nobili rivali. Difficile davvero stabilire chi ebbe la meglio! Proseguimento in hotel per la cena ed il pernottamento.
GIORNO 3 – RISERVA DELLO ZINGARO
Dopo la colazione in hotel partiamo alla scoperta della bellissima Riserva dello Zingaro. Risalendo il golfo di Castellammare ci fermiamo per una sosta a Scopello che è uno dei punti di accesso della riserva. Con i suoi colori e l’atmosfera dai tempi antichi questo borgo è un angolo di Sicilia da cartolina: una rupe rossastra che si apre sulla baia azzurra dominata da due alti faraglioni è un’immagine che ci porteremo a casa. I resti dell’antica tonnara restano a testimonianza del folte legame con il mare di queste terre.
Proseguiamo la giornata addentrandoci nel cuore della Riserva, istituita nel 1981 con una legge regionale che la mette al riparo da un progetto di costruzione di una strada che doveva collegare Scopello a San Vito Lo Cap. La costa dello Zingaro è uno dei pochissimi tratti di costa siciliana non contaminata da una strada litorale. Prima riserva naturale della Sicilia è oggi una delle mete privilegiate da escursionisti provenienti da tutto il mondo, La giornata sarà intervallata da un pranzo leggero dove potremo assaggiare i veri arancini siciliani.
Al termine della giornata faremo rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
GIORNO 4 – ERICE E ALCAMO
Colazione in hotel e partenza in bus verso Trapani dove prendiamo la funicolare per Erice, affascinante borgo medievale arroccato su un’altura a 750 metri di altitudine racchiuso dalle possenti mura di epoca normanna. Perdersi tra l’intrico di stradine, vicoli strettissimi, strade e corili equivale ad una passeggiata indietro nel tempo. Tra gli edifici più interessanti da visitare troviamo il trecentesco Duomo dell’Assunta che con la massiccia torre campanaria forma una suggestiva visione d’insieme. Dopo un pranzo leggero ci rechiamo in un laboratorio di pasticceria per scoprire l’antica arte della pasticcera di Erice dove ancora oggi vengono prodotti i dolci tipici perlopiù a base di mandorla. Dopo aver deliziato i palati lasciamo la città e ci spostiamo alle pendici del Monte Bonifato, dove sorge Alcamo, Adagiata in un paesaggio collinare e nota per la qualità del suo vino bianco, questo comune è una sintesi tra mare e montagna. Il nome deriva dalla parola araba “al-qamah”, che significa “terra fertile” o “terra fangosa”. Il monumento di maggior interesse è certamente il castello dei Conti di Modica, risalente al XIV sec. e utilizzato nella storia sia come residenza nobiliare che come struttura difensiva. In serata rientriamo in hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 5 – FAVARA E LA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO
Dopo la colazione in hotel carichiamo i nostri bagagli in pullman per trasferirci nella parte orientale dell’isola. Faremo una tappa intermedia ad Agrigento per andare a visitare la Valle dei Templi, tra le maggiori testimonianze in tutto il Mediterraneo del periodo della Magna Grecia, oggi emblema della Sicilia antica che gareggia per fama e suggestione con l’Acropoli di Atene. Oltre duemila anni di storia si ergono sul crinale di una collina numerosi templi dorici tra cui il più importante è il Tempio della Concordia giunto a noi quasi intatto nella sua forma originale. Costruito intorno il 440 aC., fu usato come chiesa nel VI secolo e questo contribuì a mantenerlo in buono stato di conservazione.
Pranzo leggero in ristorante poi la visita prosegue per Favara che dista soli 10 chilometri da Agrigento. Piccola cittadina rurale della provincia siciliana, Favara tradisce uno straordinario centro storico, testimonianza di un passato glorioso il cui fulcro è la centrale piazza Cavour dove sorge il Palazzo Chiaramonte e la chiesa barocca del Rosario. Ma non è per questo che Favara è conosciuta. Qui, nel 2010, il paese è rinato grazie all’iniziativa di due giovani artisti che hanno rivalutato il centro storico dando vita al FARM Cultural Park. Il progetto ha visto la trasformazione di Sette Cortili in stato di degrado in una galleria d’arte contemporanea che in pochi anni ha trasformato la cittadina in uno spazio culturale in continua evoluzione guadagnando una fama mondiale. Al termine della visita proseguiamo il viaggio fino a raggiungere la costa catanese alle pendici del Monte Etna per la cena ed il pernottamento in hotel.
GIORNO 6 – CASTIGLIONE E NOVARA DI SICILIA
Colazione in hotel. Oggi la nostra giornata inizia con la visita di Castiglione di Sicilia, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia ed il perché lo si intuisce già avvicinandosi. Situato in posizione dominante tra le pendici dell’’Etna e la valle del fiume Alcantara con le sue magnifiche gole scolpite dalla forza dell’acqua, Castiglione l’archetipo del paesino collinare con le case abbarbicate lungo il pendio su cui domina dall’altro il Castello di Lauria. Passeggeremo per le strette viuzze del centro storico medievale traboccanti di monumenti e opere d’arte. Per il pranzo ci spostiamo in una cantina della zona dove avremo la possibilità di scoprire gli ottimi vini dell’Etna, caratterizzati da una grande personalità che esprime la forza di questi luoghi solcati dalle lave del vulcano.
Nel pomeriggio ci attende la visita di Novara di Sicilia, altro borgo collinare medievale, situato tra i monti Peloritani e il Mar Tirreno. Novara è definita il paese della pietra, perché tutti i palazzi e i monumenti sono costruiti in pietra arenaria, frutto dell’antica arte dei maestri scalpellini del luogo. E’ dominata dall’alto dai resti dell’antico Castello Saraceno da cui si gode un panorama stupendo che spazia fino alle isole Eolie. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
GIORNO 7 – CEFALU’ E IMBARCO A PALERMO
Colazione in hotel e partenza in pullman dopo aver caricato i bagagli. Percorriamo la costa nord fino a ritornare in provincia di Palermo a Cefalù, cittadina marinara costruita ai piedi di un promontorio roccioso ed inclusa nel Parco delle Madonie che le fanno da cornice naturale. Fondata dai greci con il nome di Kephaloidion, i tratti delle dominazioni dei romani, dei bizantini, degli arabi e dei normanni sono visibili in tutta la città e costituiscono i punti di interesse imperdibili per chi arriva in città. Dopo la visita guidata del centro storico, il cui simbolo è l’imponente Duomo normanno al cui interno son conservati preziosi mosaici bizantini, ci ristoreremo con un pranzo in ristorante. La visita continua nel pomeriggio con la sosta finale in una pasticceria dove ci verranno spiegati i segreti dei cannoli siciliani e dulcis in fundo passeremo dalla teoria alla pratica per portarci a casa questo dolce ricordo finale della Sicilia.
Proseguimento in serata verso Palermo per l’ultima cena in ristorante prima di imbarcarci in traghetto. Pernottamento a bordo.
GIORNO 8 – ARRIVO A NAPOLI E RIENTRO
Colazione a bordo e arrivo in mattinata al porto di Napoli dove sbarcheremo e inizieremo il viaggio di ritorno verso casa.