GIORNO 1 – ARRIVO
GIORNO 2 – ISOLA DELLA MADDALENA
Dopo colazione ci imbarcheremo dal porto di Palau per l'isola de La Maddalena. L’isola più grande dell’omonimo arcipelago è circondata dalla natura incontaminata: coste frastagliate, calette silenziose e un mare cristallino dalle infinite trasparenze. Tra i pittoreschi vicoli del centro scopriremo scorci caratteristici e negozi di artigianato locale, dove sarà possibile acquistare un ricordo di questi luoghi incantati. Proseguiremo per Santa Maria, l’isola gioiello all’estremo nord dell’arcipelago, dove ci accoglierà un affascinante paesaggio dalle spiagge di finissima sabbia bianca bagnate da acque cristalline. Ultima sosta della giornata sarà l'Isola di Spargi, un paradiso selvaggio e disabitato protetto da grandi rocce di granito scolpite dal vento. Durante la giornata avremo modo di gustare un pranzo a bordo della motonave. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 3 – LA GALLURA e CASTELSARDO
Oggi andremo alla scoperta della Gallura, la regione nord-orientale della Sardegna dove paesaggio, storia, gastronomia e cultura si uniscono in un connubio perfetto. Il cuore della Gallura custodisce un ricco patrimonio storico, riparato da imponenti massi granitici e rigogliosi boschi di querce e sughere. Il sughero è una preziosa risorsa naturale regalata all’uomo dalla natura attraverso la Quercus Suberm. Abili artigiani locali trasformano questo materiale in oggetti per il quotidiano. Calangianus, la “capitale del sughero”, è la nostra prossima tappa. Questo suggestivo borgo circondato da sughere e vigneti è noto per la lavorazione di questo materiale. Proseguiremo per Tempio Pausania, incantevole cittadina contornata da acqua e verde. Visiteremo infine Castelsardo, uno tra i borghi più belli d’Italia. Adagiato su un promontorio che si specchia nel Golfo dell’Asinara conserva intatto gran parte del suo patrimonio originario. Passeggiando tra le vie del caratteristico centro storico ammireremo le sue bellezze architettoniche, come Il Duomo e il Castello dei Doria, oggi sede del suggestivo Museo dell’Intreccio Mediterraneo (ingresso incluso). Lasciatevi intrigare dagli intrecci a spirale che le donne del luogo hanno tessuto per anni e dai quali ancora oggi danno vita a meravigliose creazioni. Rimarrete incantati dalla maestria e dagli infiniti usi che il fieno può riservare. Di notevole bellezza infine è la Cattedrale di Sant’Antonio Abate, risalente al Cinquecento, conserva intatta la sua torre campanaria a picco sul mare circondata da una cupola maiolicata. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 4 – NUORO, PRANZO CON PASTORI e ORGOSOLO
Nuoro, l’Atene sarda ci attende in questa giornata. La città è un concentrato prezioso di opere d’arte, architetture e scorci poetici. Artisti e letterati la resero famosa a partire dall’Ottocento. Grazia Deledda, scrittrice premio Nobel per la letteratura nel 1926 nacque a Nuoro e oggi il museo deleddiano ne conserva la memoria. Imperdibile è il più grande museo etnografico sardo, che raccoglie abiti e oggetti tipici della vita e dell'artigianato sardo (ingresso incluso).
Proseguiremo poi per Orgosolo, borgo famoso in tutto il mondo per i suggestivi dipinti che adornano piazze e stradine, case del centro storico e facciate di nuovi edifici si mescolano creando un connubio tra il vecchio e il nuovo. I murales di Orgosolo, ciascuno con il proprio stile, raccontano la storia di un fermento intellettuale sempre vivo, di un territorio culturalmente fervido, ribelle e politicamente attivo. La tradizione muralistica ha reso Orgosolo un vero e proprio paese-museo di fama internazionale. Oggi gusteremo un pranzo tipico all’aperto insieme a pastori locali, scoprendo i sapori più genuini di questa terra antichissima. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 5 – RIENTRO
!!Adattiamo i nostri programmi alle Vostre esigenze di percorso in arrivo e in partenza!!