GIORNO 1 – ARRIVO a NAPOLI
GIORNO 2 - NAPOLI
Colazione in hotel e visita di Napoli. Partiremo da Piazza Garibaldi (zona della stazione dei treni) che deve il suo nome all’eroe dei due mondi e su cui si erge anche la famosa statua inaugurata nel 1904. Percorrendo Corso Umberto I, conosciuto anche come il Rettifilo, raggiungeremo piazza Giovanni Bovio (piazza della Borsa). Lungo questa lunga strada troverete la Chiesa di San Giorgio dei Genovesi, la statua di Enrico Mossuti e il palazzo dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Superato il Palazzo del Municipio, troviamo il famoso Maschio Angioino (ingresso incluso nel pacchetto PLUS). Questo castello medievale e rinascimentale costruito su volere di Carlo d’Angiò nel 1266, rappresenta uno dei simboli della città.
Pranzo libero o a base di pizza napoletana (incluso nel pacchetto PLUS)
Nel pomeriggio visiteremo il Complesso Santa Chiara. La cittadella francescana originaria del 1310 si presenta nelle sue linee gotiche provenzali in tutta la sua maestosità. Ciò che colpisce è il meraviglioso chiostro maiolicato con il suo giardino all’italiana, con siepi e fontane che lo rendono un unicum con tutto l’ambiente circostante. Non lontano dal Santa Chiara, si trova il Museo Cappella Sansevero, un gioiello artistico nel cuore di Napoli che conserva il Cristo velato, una delle opere più note e suggestive al mondo.
Tra Via San Gregorio Armeno e Spaccanapoli non perdetevi il mercatino di Natale presente tutto l’anno, dove miriadi di botteghe artigiane sono specializzate nella realizzazione di presepi ricchi di magi, pastori e capanne artigianali, ma anche di statuine raffiguranti personaggi famosi contemporanei come Totò e Maradona addirittura a grandezza naturale!
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 3 – POMPEI e arrivo a ISCHIA, VISITA DI ISCHIA PORTO/ISCHIA PONTE
Colazione in hotel. Mattinata dedicata agli scavi archeologici di Pompei (ingresso incluso nel pacchetto SMART e PLUS). È una fotografia millenaria scattata nel 79 d.C. e tale rimasta nel corso dei secoli. Pompei vi attende, i suoi Teatri, le ville romane e i suoi templi risalenti al II secolo a.C. hanno ancora molto da raccontarvi.
Nel pomeriggio passaggio marittimo su Ischia.
Sconosciuta fino agli ’50, Ischia si è trasformata in poco meno di dieci anni in una meta internazionale grazie ad Angelo Rizzoli, editore e produttore cinematografico che nel 1951 è approdato su Ischia. E così, Richard Burton, Ava Gardner, Charlie Chaplin e i duchi di Windsor ne rimarranno affascinati.
Dal porto fino al Castello Aragonese (ingresso non incluso) vedrete susseguirsi i colori pastello delle case e i viali pieni di boutique di lusso.
Arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 4 – ISCHIA – GIRO ISOLA
Un bus locale ci porterà alla scoperta dell’isola di Ischia. Ci muoveremo da Forio, a Lacco Ameno fino a Casamicciola Terme. Forio è il centro culturale dell’isola, nonché custode di spiagge magnifiche come la Baia di Citara così denominata per la leggenda che la lega alla Venere. Il centro storico è costellato da palazzi nobiliari, botteghe d’arte e piccoli atelier di artisti. Un piccolo gioiello è la Chiesa di Santa Maria del Soccorso risalente al Trecento con i suoi stili gotici, rinascimentali e barocco-orientaleggianti. Al suo interno, la Cappella del Crocifisso conserva un crocifisso ligneo quattrocentesco ritrovato in mare. Tappa consigliata sono certamente i Giardini La Mortella (ingresso incluso nel pacchetto PLUS). Un giardino mediterraneo e subtropicale voluto dal compositore inglese Sir William Walton e dalla moglie Susana, collezionista botanica. Si tratta di un vero gioiello che non potrete assolutamente perdere. Proseguiremo per Lacco Ameno, nota già dai greci che nell’VIII secolo a.C. si stabilirono sul Monte Vico e fondarono la città di Pithecusa. Da vedere è certamente Casamicciola Terme, sede delle principali strutture termali dell’isola. Sin dai primi del ‘600 il termalismo è stata la principale risorsa economica del territorio. La Marina di Casamicciola vi regalerà un bellissimo scorcio fatto di palazzine in stile liberty risalenti a fine ‘800 inizio ‘900. Nella parte sud dell’isola, ciò che colpisce è Borgo S. Angelo, un antico borgo di pescatori e marinai caratterizzato da forme e colori in pieno stile mediterraneo. Il lembo di terra che lo collega alla costa è puntellato di meravigliose spiagge e dall’alto è possibile ammirarne la bellezza. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 5 – ISOLA DI PROCIDA
Colazione in hotel. Giornata dedicata a Procida, proclamata Capitale Italiana della Cultura 2022. La Marina Grande, punto di approdo per i pescatori sin dall’Ottocento, sarà anche il nostro punto di partenza. Il piccolo borgo con i suoi vicoli e palazzi d’epoca vi stupirà. Palazzo d’Avalos, prima dimora gentilizia, poi carcere in funzione dal 1830 al 1988, oggi è sede di eventi culturali, che dall’esterno conserva intatta la sua storia risalente al Cinquecento (ingresso non incluso). L’Abbazia di S. Michele (ingresso incluso nel programma PLUS), fondata dai benedettini nel 1026, oggi ospita una collezione voluta dai marinai scampati ai naufragi. Potrete ammirarne il fascino durante il giro in taxi che vi porterà alla scoperta dell’isola. Proseguiremo verso la Corricella, dal greco chora kale – bel posto - che si presenta in tutta la sua magnificenza con una formazione ad anfiteatro. Lasciatevi ispirare dai colori dell’orizzonte visibile dal Belvedere “Elsa Morante”, dedicato alla scrittrice che attraverso il suo romanzo “L’Isola di Arturo” sancì il suo legame indissolubile con Procida. Il giro continua verso La Chiaiolella, l’altro lato della medaglia di Marina Grande, più raffinato e costellato di gozzi e yacht, questo borgo è un viavai continuo grazie ai suoi rinomati locali.
Sosta per il pranzo (incluso nel pacchetto PLUS)
Durante il tour, acquistando il pacchetto plus, avrete la possibilità di fare una breve sosta in un giardino di limoni, prodotto per eccellenza della bella Procida, che con il suo profumo e il gusto del suo Limoncello saprà inebriare i Vostri sensi lasciandovi un dolce ricordo.
Ritorno a Marina Grande per imbarco verso Ischia e rientro in Hotel per la cena e il pernottamento.
GIORNO 6 – GIORNATA A DISPOSIZIONE * escursione consigliata CAPRI
GIORNO 7 – GIORNATA A DISPOSIZIONE
GIORNO 8 – PARTENZA
Rientro nei luoghi di provenienza.