GIORNO 1 – ARRIVO
Partenza in pullman per la Liguria. Arrivo in hotel per la sistemazione nelle camere, la cena ed il pernottamento.
GIORNO 2 – GRASSE E LA FESTA DELLA MIMOSA DI MANDELIEU LA NAPOULE
Colazione in hotel e partenza in direzione della Francia. Attraversato il confine entriamo nel territorio della Costa Azzurra, che geograficamente è la prosecuzione naturale della riviera ligure, con la quale condivide il clima ma anche molti tratti culturali, avendo spesso condiviso un passato comune. Molte città di questo territorio infatti, tra cui Mentone, Nizza o Monaco, si sono sviluppate durante il periodo della dominazione genovese. La prima tappa di oggi è la cittadina di Grasse, conosciuta in tutto il mondo per la produzione dei profumi, tradizione che risale al periodo medievale per svilupparsi poi in maniera diffusa con l’avvento dell’industria della profumeria nel XVII-XVIII secolo. Le condizioni climatiche favorevoli hanno anche permesso la diffusione delle colture floreali, in particolare del gelsomino e della rosa centifolia, che costituiscono la materia prima per la produzione di profumi. Grasse offre un centro storico dal sapore provenzale, sviluppato sopra una collina da cui si gode una meravigliosa panoramica sulla regione. Perdersi tra i suoi vicoli stretti e ritrovarsi in qualche piazza, davanti a municipio o alla chiesa romana è sempre una esperienza appagante.
Dopo la visita di Grasse ci spostiamo verso Mandelieu-La-Napoule, località rivierasca nei pressi di Cannes, compresa tra il massiccio dell’Esterel e la foresta di Tanner e delimitato da una strada panoramica senza eguali chiamata “Corniche d’Or”. Mandelieu è considerata la capitale delle mimose. Durante il periodo della fioritura, che va da metà gennaio a marzo, i visitatori possono godersi le colline fiorite e scoprire tutti i segreti delle mimose. La Festa delle Mimose è un evento che ogni anno a marzo sa attirare migliaia di visitatori. Assisteremo al “Grand Corso Fluri”, la sfilata dei carri allestiti con fiori, che si svolge nella passeggiata al mare Henry Clews Avenue.
Al termine del pomeriggio facciamo rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
GIORNO 3 – LA RIVIERA DEI FIORI
Colazione in hotel. Oggi andiamo alla scoperta della Riviera dei Fiori. Si estende nella parte terminale della Riviera di Ponente ed è caratterizzata da ampie spiagge sabbiose, alternate da tratti rocciosi, mentre l’entroterra presenta colline, coltivate ad ulivi, che arrivano fino al mare. La principale località è Sanremo, conosciuta come la “Città dei Fiori” per via della floricoltura, che rappresenta l’attività economica più fiorente della città assieme al turismo. È conosciuta al grande pubblico per il Festival della Canzone Italiana che si tiene ogni anno dal 1951. La grande crescita turistica di Sanremo si ha dal periodo della Belle Époque, a fine ottocento, quando l’aristocrazia europea scoprì questa destinazione per via del clima e della bellezza dei luoghi. Nel 1864 la zarina Maria Aleksandrovna scelse Sanremo quale meta per “svernare”, aprendo la via il turismo elitario della nobiltà russa. È in quel periodo che nascono i grandi edifici che rappresentano quest’epoca storica, quali il Casinò, la Chiesa Ortodossa Russa, e le numerose residenze in stile liberty. Il cuore antico della città invece è racchiuso nel quartiere “Pigna”, tanto caro a Italo Calvino che qui trascorse la sua infanzia. Con i suoi carrugi e le sue piazzette caratteristiche è una delle aree più intime della città, che culmina nel Santuario della Madonna della Costa. Salutata Sanremo ci spostiamo in collina nei pressi di Albenga per visitare al Vivaio Montina specializzato nella coltivazione e nel recupero di varietà di frutta antiche tipiche del Mediterraneo e ed in particolare della Liguria. Avremo modo di degustare le marmellate di agrumi e altri prodotti nel “Museo degli antichi frutti”. Procederemo infine con la visita del piccolo centro di Alassio che, come altri paesi della Riviera Ligure, ha visto il suo sviluppo turistico alla fine dell’ottocento grazie alla cospicua presenza di villeggianti inglesi. L’antico centro storico, sviluppatosi parallelamente al litorale, è attraversato dal cosiddetto “budello”, un pittoresco caruggio lastricato, diventato oggi la principale via dello shopping. Alzando ogni tanto lo sguardo si potranno ammirare maestosi portali e le facciate decorate dei palazzi. La lunga via è a tratti interrotta da piazzette da dove si apriranno scorci sul mare. Celebre è il Muretto di Alassio, antistante lo storico Caffè Roma. L’idea nasce nel 1953 da una chiacchierata tra il proprietario del caffè Mario Berrino e lo scrittore Ernest Hemingway, assiduo frequentatore del locale: al fine di abbellire un muretto anonimo, ritenuto “indegno” per la sensibilità degli ospiti del caffè. Fu così che decisero di trasferire gli autografi degli illustri frequentatori del caffè su delle formelle di ceramica applicate al muretto, con lo scopo di abbellirlo. Oggi è una delle attrazioni più note di Alassio e il Muretto si è arricchito di un migliaio di formelle con le firme di illustri ospiti che vede tra protagonisti da tutto il mondo tra scrittori, cantanti, attori, personaggi dello spettacolo, campioni sportivi. Dopo la visita faremo rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
GIORNO 4 – RIENTRO
Dopo la colazione in hotel, fine dei nostri servizi.