Il programma di 4 giorni consente di visitare tutte le location più famose dell'area: il borgo medievale di Fossanova, la meravigliosa isola di Ponza, la Riviera di Ulisse con il pittoresco paese di Sperlonga, uno dei “borghi più belli d’Italia” e la villa di Tiberio, la città di Gaeta.
GIORNO 1 – ABBAZIA E BORGO ANTICO DI FOSSANOVA e ARRIVO IN HOTEL
Prima di raggiungere l’hotel , visiteremo Fossanova, borgo medievale che nasce intorno alla sua splendida abbazia, nel cuore della pianura pontina, e ai piedi di una collina d’ulivi. In compagnia di una guida visiteremo l’Abbazia, uno degli esempi più significativi dell’arte gotico-cistercense in Italia, bianca e imponente con il suo rosone centrale; passeggeremo tra i vicoli e potremo godere della semplicità della vita del borgo.
GIORNO 2 – ISOLA DI PONZA
Dopo un’abbondante colazione , con il traghetto raggiungeremo Ponza, la maggiore delle Isole Ponziane, situata davanti al Golfo di Gaeta; caratterizzata da un territorio quasi completamente collinare, con spiagge frastagliate e per lo più rocciose a dimostrazione dell' origine vulcanica dell'isola. Dal porto inizieremo il nostro giro dell’Isola con un bus locale, durante il quale saranno previste varie soste nei punti più belli e caratteristici. Passeggeremo per il centro storico di Le Forna e visiteremo la Chiesa di SS Trinità con i suoi organi del 18mo secolo.
GIORNO 3 – RIVIERA DI ULISSE: SPERLONGA, VILLA DI TIBERIO E GAETA
La Riviera di Ulisse si estende lungo la costa del golfo di Gaeta e comprende i territori delle aree protette ricadenti nei comuni di Gaeta, Formia, Minturno, Itri e Sperlonga.
Prima tappa della giornata sarà Sperlonga che sorge su uno sperone di roccia, mentre il territorio circostante è, perlopiù, pianeggiante. La spiaggia di sabbia bianca, si alterna a scogli frastagliati che si gettano in mare, formando calette meravigliose e, spesso, raggiungibili solo in barca. Visiteremo la famosa Villa di Tiberio: una grande residenza romana, appartenuta all'imperatore romano Tiberio e che dal 1963 è inclusa nel percorso di visita del Museo archeologico nazionale di Sperlonga. Proseguiremo poi per Gaeta , conosciuta come “la città delle cento chiese”: una bellissima cittadina di mare con il suo centro storico di origine medievale, un insieme di stradine e vicoli stretti, caratterizzato da profumi, colori e scenari di un tempo dimenticato. Vedremo il famoso Tempio di San Francesco e la Cattedrale dedicata ai santi Erasmo e Marciano, divisa in sette navate e sorretta da 6 file di colonne romane, oggi ancora in parte visibili.
GIORNO 4 – SERMONETA E RIENTRO
Prima di prendere la strada del rientro , faremo tappa a Sermoneta , borgo antico circondato da una possente cinta muraria e ben conservato, sede di numerose manifestazioni culturali.
Adattiamo i nostri programmi alle Vostre esigenze di percorso in arrivo ed in partenza.